Tutorial pubblicato dalla federazione mondiale delle società di anestesia, tratta la prevenzione ed il trattamento dell’emorragia post-partum, la principale causa di morte nelle gravide, attraverso l’utilizzo di uterotonici e acido tranexamico, con particolare attenzione sul dosaggio, timing, efficacia ed eventi avversi.
Preventing and Treating Postpartum Haemorrhage: Uterotonics and Tranexamic Acid
Dr Hasnain Moosvi1†, Dr Syed Hussain Danial2, Dr Thomas Drew3
https://doi.org/10.28923/atotw.540
Proponiamo la quinta edizione aggiornata delle linee guida ASRA sull’anestesia locoregionale nei pazienti con terapia antitrombotica e anticoagulante appena pubblicata su RAPM.
Regional anesthesia in the patient receiving antithrombotic or thrombolytic therapy: American Society of Regional Anesthesia and Pain Medicine Evidence-Based Guidelines (fifth edition)
Kopp SL, Vandermeulen E, McBane RD, et al
Regional Anesthesia & Pain Medicine
Published Online First: 29 January 2025.
https://doi.org/10.1136/rapm-2024-105766
Quante volte nell’eseguire un blocco nervoso o di fascia, ci siamo chiesti se era necessario un campo sterile, un coprisonda o la semplice clorexidina al 2%? Tanti erano i dubbi e le paure per il rischio d’infezione. Finalmente sono state appena pubblicate le linee guida che tutti stavamo aspettando: cosa fare per la prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni associate alla pratica dell’anestesia locoregionale.
ASRA Pain Medicine consensus practice infection control guidelines for regional anesthesia and pain medicine
Provenzano DA, Hanes M, Hunt C, et al
Regional Anesthesia & Pain Medicine
Published Online First: 20 January 2025. doi: 10.1136/rapm-2024-105651
https://doi.org/10.1136/rapm-2024-105651
Restando in tema di articoli, questo mese abbiamo l’onore e il piacere di condividere la rubrica della newsletter di ESRA Europa: “ESRA UPDATES Journal Club” dove si invita i principali esperti in anestesia locoregionale a selezionare uno (o più) articoli che per lui/lei sono stati/sono importanti, interessanti o hanno cambiato la propria pratica clinica. Per l’edizione di gennaio la scelta di ESRA EUROPA è andata al dott. Giuseppe Pascarella.
Il dott. Giuseppe Pascarella, collega anestesista in servizio presso l’ospedale universitario ”Campus Biomedico” di Roma è un illustre esperto nel campo dell’anestesiologia, riconosciuto per la sua competenza clinica e i contributi al progresso della medicina perioperatoria. Vanto di ESRA Italia all’estero per la sua attività scientifica, il dott. Pascarella si dedica allo sviluppo e all’applicazione di metodi all’avanguardia nell’anestesia locoregionale e nella gestione del dolore. Il suo impegno per l’istruzione e il tutoraggio lo ha anche affermato come leader riconosciuto nella formazione della nuova generazione di anestesisti.
In questa rubrica il nostro collega Giuseppe ha condiviso le ultime pubblicazioni sull’utilizzo degli adiuvanti in anestesia locoregionale, dimostrando, attraverso un’ analisi critica, il ruolo di questi ultimi, non solo nell’estendere la durata del blocco e dell’analgesia postoperatoria, ma anche nel ridurre il dosaggio degli anestetici locali e dei connessi eventi avversi.
https://esraeurope.org/newsletter/article-posts/esra-newsletter-journal-club-2/