Nonostante la sede di San Giovanni Rotondo sia “periferica” rispetto alle altre sedi, il 2nd world day of Regional anesthesia, riscuote sempre enorme successo e partecipazione, con colleghi provenienti non solo dalla Puglia, ma anche dalla Campania, Molise, Abruzzo e Basilicata, confermandosi come centro di riferimento per il sud.
L’evento, organizzato dalla dott.ssa Grazia De Angelis e dal dott. Raffaele Russo, si è svolto presso il centro di Spiritualità di San Pio, Aula San Pietro.
L’inizio è stato scoppiettante con la partecipazione di Vicente Roques Escolar, presidente ESRA Spagna, in diretta dalla Spagna. Vicente è famoso per la divulgazione di video didattici attraverso il suo canale You Tube, si è discusso di intelligenza artificiale, su come l’IA ha migliorato la creazione dei suoi video e su come può dare origine ai “deep fake”. Vicente ha poi parlato della sua passione per i video didattici e di come è nata e cresciuta nel tempo. É stata comunque bella l’idea di un ponte culturale tra Italia e Spagna.
La giornata è proseguita con la sessione sugli studi più interessanti del 2024 nell’ambito dell’ALR, Medicina perioperatoria e POCUS, magistralmente trattati dal dott. Martino sull’ESP (studio sullo spread), dal dott.Izzi sulla gestione perioperatoria degli obesi, dal dott. Barile sul POCUS delle vie aeree.
Spazio ai blocchi della caviglia, sempre trascurati nella maggior parte dei corsi di ALR, illustrati con precisione didattica dalla dott.ssa De Angelis, con video e foto di sonoanatomia.
Segue il collegamento in diretta da Parigi con la presidente ESRA EUROPA Eleni Moka, mente e motore del World Day, la quale ha formulato i suoi saluti e fatto i complimenti per la grande partecipazione soprattutto di colleghi giovani e specializzandi. La sua presenza, anche se in collegamento è stato il segno tangibile che la società e vicina a tutti, in qualsiasi parte del mondo, uniti per un fine: la lotta al dolore.
Interessante la sessione sui blocchi neurassiali con foto e video tratte dalla real life della sala operatoria, a completamento della sessione highlights di medicina legale trattati in maniera chiara dal dottor Racanelli.
Si continua con la Discussione sul dolore persistente post-operatorio e sulla necessità di creare oltre all’ APS, il Transitional Pain Service.
La mattina si è conclusa con la sessione ostetrica con due temi caldi:
- la gestione dell’emorragia peripartum tenuta dal Prof. Agostino Brizzi, con grandi applausi della platea per una relazione eccellente e memorabile, che ha trattato l’argomento partendo dalla fisiopatologia per giungere alla condotta terapeutica.
- La gestione della peridurale fallita, tenuta dalla dott.ssa Palladino.
Dopo una meritata pausa pranzo, allietata da piatti tipici pugliesi e una tazza di caffè, si inizia il pomeriggio con i workshop (5 postazioni) su blocchi arto inferiore, arto superiore, addome, torace e gestione delle vie aeree con simulatore.
La parte più divertente è stata invece l’ESCAPE GAME (per la prima volta al world day) a cui hanno partecipato cinque squadre, ognuna composta da quattro persone.
Il divertimento, l’unione, la collaborazione, la complicità, l’intuito sono stati i protagonisti di questi 25 minuti che hanno poi concluso l’evento.
Alle 17:30 erano chiusi i lavori, ognuno era pronto per tornare a casa, con la mente carica di consigli pratici per la sala operatoria e la considerazione che la giornata sia volata via cosi velocemente, ma con la voglia di rivederci tutti al prossimo anno per la terza giornata mondiale di ALR e terapia del dolore.